Harley-Davidson Sporster: la storia, le special e la pubblicità. Una sezione dedicata alle Buell motorizzate Harley-Davidson.

Visualizzazione post con etichetta Sportster Models. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sportster Models. Mostra tutti i post

mercoledì 17 giugno 2020

Dallo Sportster Sport 1200 allo Sportster 1200S









Sul finire degli anni novanta entrò in produzione lo Sportster 1200 S con testata a doppia candela e maggiore potenza. Nel frattempo, però, l'importatore italiano Carlo Talamo aveva provveduto a “vitaminizzare” lo Sport 1200 con motore tradizionale.  Vediamone i passaggi.....


Iniziamo con il dire che Carlo Talamo, dopo i primi momenti di difficoltà prima con l'importazione Harley-Davidson eppoi con quella Trimuph, ha avuto un forte ascendente sui vertici sia della casa americana che di quella inglese. Diverse sue intuizioni si sono poi tramutate in modelli di serie alcuni dei quali con numeri di vendita notevoli (vedasi su tutte l'Harley-Davidson Night-Train).

Non sappiamo se ciò si sia verificato anche con il modello Sportster 1200S, ma è certo che a Milwaukee compresero la necessità di avere uno Sportster in grado di soddisfare le esigenze degli Harleysti con vocazione sportiva, sebbene proprio  in quegli anni (1997) si fossero affacciate sul mercato le Buell. Un dato su tutti può far comprendere la situazione: molti dei clienti iniziali della Numero Uno erano motociclisti con un buon polso destro, trascinati sul bicilindrico americano da Carlo Talamo. Gente che amava darci dentro. Alla Numero Uno iniziarono a progettare kit per diversi modelli che ne miglioravano la prestazioni di ciclistica e motore. Lo Sportster, ovviamente, fu attenzionato in maniera particolare.

Nel 1997 lo Sportster Sport 1200 era il modello di punta per gli sportivi di Milwaukee con un motore (uguale per tutte le versioni da 1200 cc) che sviluppava una cinquantina di cavalli. Ciò che, ovviamente, faceva la differenza era la ciclistica con ammortizzatori e forcella regolabili, cerchi in lega e doppio freno a disco anteriore. Alla Numero Uno svilupparono un kit motore che faceva salire la potenza di circa venti cavalli, facendola arrivare più o meno attorno ai settanta cavalli. Il kit era composto da: scarico due in uno Supertrapp, testate Buell, carburatore e filtro aria Screamin' Eagle da 40mm, diversa centralina elettronica (che faceva salire il regime di rotazione massimo da 6000 a 6.800 giri). La ciclistica non cambiò, ma cambiò radicalmente il prezzo. Se la moto di serie venne venduta a 22 milioni di vecchie Lire, quella kittata arrivò a quasi 28 (!!!!!!!). Per una spesa così importante non poteva non cambiare il carattere dello Sport 1200 che diventò brutale, ad iniziare dalla voce di scarico e dal notevole aumento di vibrazioni oltre i 4000 giri.

Nel 1998 arrivò lo Sportster 1200 S con profonde innovazioni su accensione (testata a doppia candela e quattro bobine esterne), e camera di scoppio (ridisegnata con una differente angolazione tra le valvole ed un maggior rapporto di compressione del motore che passa da 9,0:1 a 10,0:1) la potenza che aumentò di circa cinque cavalli rispetto alla versione con motore a singola candela. Si trattò di un aumento nell'ordine del 10-15% che si tradusse, però, in un notevole incremento della fluidità di erogazione. 

I tecnici della Numero Uno intervennero anche su questa versione con un kit (meno impegnativo rispetto a quello concepito per lo Sport 1200) che prevedeva centralina, carburatore Screamin'Eagle da 40mm, relativo filtro dell'aria e scarico due-in-uno Vance & Hines. La potenza, anche in questo caso, salì di quasi venti cavalli. 

La differenza tra i due motori era di circa 5/6 cavalli anche tra le versioni kittate.

Sono due versioni, specialmente il 1200S, rare, ancor quelle dotate di kit della Numero Uno che possono raggiungere cifre ragguardevoli grazie anche al notevole “appeal” che trasmettono.

venerdì 15 maggio 2020

Trova il tuo Sportster!!!!!! - Gamma Sportster 2020



Osserva attentamente la gamma 2020. Poi leggi qui e comprati la moto!!!!

883 IRON: è lo Sportster più venduto. Forte del suo look "total black" e  di una serie di particolari molto apprezzati. Se vuoi una Harley da personalizzare a piacimento è la moto che fa per te! Se poi ti stufi la rivendi subito. Prezzo 10.900 Euro



883 SUPERLOW: strizza l'occhio al pubblico femminile grazie alla sua ridotta altezza da terra (705 mm) che la rendono molto maneggevole, complici anche i cerchi da 17 pollici al posteriore e 18 all'anteriore. Le cromature del carter motore e dei coperchi delle testate, perfettamente integrate con la satinatura dei cilindri, sono un must per te. Lo Sportster deve essere elegante. La rivendibilità non è tra le migliori. Prezzo 10.800 Euro.



SUPERLOW 1200T: è ancora più rifinito della versione con motore 883. Non costa poco ma è votato al turismo grazie alla coppia di borse semi-rigide a sgancio rapido ed ampio parabrezza. Sei disposto a spendere 13.100 Euro per viaggiare nel massimo relax godendoti una grande maneggevolezza ???? Sappi che è il modello Sportster meno vendibile se decidi poi di cambiarlo. 






1200 IRON: il motore 1200 offre più brio rispetto alla versione 883 grazie ad un alesaggio maggiorato. Le grafiche del serbatoio anni settanta sono ispirate al periodo "AMF". 
Se ami la personalizzazione a trecentosessanta gradi e non hai problemi a spendere quasi mille euro in più rispetto alla 883, potrebbe essere la TUA moto. E' la più economica tra gli Sportster con cilindrata 1200. Un ottimo investimento. Prezzo 11.500 Euro.



Forty-Eight 1200: su questo modello si è scritto tanto e si continuerà a scrivere parecchio. E' semplicemente il modello Sportster forse più riuscito degli ultimi anni ed immediatamente rivendibile se lo si vuole cambiare. Le ruote da 16 pollici, le gomme panciute, i comandi avanzati ed il piccolo serbatoio da quasi otto litri garantiscono un look "bobberistico". Non costa poco, 12.700 Euro, ma sarai ampiamente ripagato anche dagli sguardi che ti arriveranno al bar. La versione "special" differisce per le grafiche  "AMF" e pochissimi, altri, dettagli. Stessa possibilità di rivenderla.



1200 CUSTOM:  differisce molto poco dal Forty-Eight. Anzi, praticamente è la stessa moto con qualche dettaglio che la rende più turistica e dall'aspetto "civile" come il grosso serbatoio, la sella biposto, il manubrio dritto, i comandi centrali ed i cerchi a raggi. Oltre ad una maggiore altezza da terra. Sembra quasi passare inosservata al grande pubblico anche se ha un suo "perchè". Ci puoi anche viaggiare. Costa praticamente quanto il Forty-Eight: 12.800 Euro. 




ROADSTER 1200: se hai il prurito nelle mani non esitare e compra subito questo Sportster dall'indole corsaiola. Il motore è quello standard, ma cambia la ciclistica rispetto agli altri modelli, anche se non vi sono stravolgimenti. Eppure la Roadster invita a fare il teppista, ingarellandosi con moto ben più potenti e guidabili. Costa molto, 13.200 Euro, ma ad oggi l'unica alternativa  in casa Harley-Davidson è lo Street Rod 750.   


martedì 25 giugno 2019

Cento anni!!!!!! Gamma Sportster 2003

sportster model year 2003

sportster model year 2003


883 Standard: il modello di accesso alla gamma Harley-Davidson, proposta oltre che nell'evocativa livrea, anche in antracite, nero vivid, rosso e bianco perlato.


883 Hugger: dotata di basse sospensioni che limitano l'altezza da terra a 688mm (contro i 711mm della 883 Standard). Per il resto non si differenzia dalla versione di accesso anche per le colorazioni.


883R: entrata nella famiglia Harley-Davidson nel 2002, è il modello che subisce meno le influenze commemorative con solo due loghi su motore e parafango.


883 Custom: cerchio anteriore da 21 pollici a raggi e posteriore da 16 lenticolare, comandi avanzati, basamento del motore satinato, drag-bar su riser dritti, assetto ribassato. Oltre che nella livrea celebrativa è disponibile nei colori: antracite, vivid black, bianco, rosso e blu perlato. 


1200 Custom: caratteristiche molto simili alla sorella di minore cilindrata da cui se ne differenzia per i cilindri neri, il motore satinato ed il cerchio posteriore lenticolare cromato.


1200 Sport S: è lo Sportster più performante in assoluto, con il motore dotato di testata a quattro candele che sprigiona quasi novanta cavalli, il doppio freno a disco anteriore e gli ammortizzatori posteriori regolabili. Proposto anche in versione perlata con gli scarichi neri, ma non bicolore.


martedì 9 aprile 2019

Link Harley-Davidson K Models

harley davidson khk






Thegoodoldmotorcyclepartscompany.com qui trovate di tutto. Negozio online abbastanza dettagliato con sezioni e sottosezioni.


Enginemotormodel.com  sito di ricambi per vecchi motori. Bisogna cercare nello specifico i modelli K


Sportyparts.com   qualche ricambio per Sportster e modelli K 


Scribd.com  cataloghi per Sportster e modelli K


Jpcycles.com  negozio statunitense specializzato in parti per HD dove è possibile trovare anche qualche ricambio per i modelli K


Lockcycleusa.com  pistoni e parti motore per modelli K


giovedì 4 aprile 2019

1956 KHK

harley davidson khk 1956







Il lavoro non è stato semplice dato che non si è partiti dal modello KHK originale ed ha comportato una lunga ricerca di parti. 


Il motore è quello del modello K (il KHK è la versione più potente dove la lettera “K” sta per kit) che è stato revisionato a fondo (come accade spesso in questi casi) con parti originali. Pistoni, valvole e molle sono standard. 


Un discorso a parte meritano gli alberi a cammes presenti sull’esemplare, di cui non è stato possibile comprendere la natura: se fossero quelli del modello K o quelli più spinti presenti sul KHK. Il carburatore montato è un Linkert DC-12 abbinato al filtro dell’aria originale. 


La moto è tornata a nuovo attraverso la sostituzione di numerose parti in alluminio e l’eliminazione della ruggine in altre, così come la carrozzeria che è nuova e non di serie. La verniciatura è Pepper Red.


martedì 26 marzo 2019

Tommy's K Model

tommy s k model

tommy s k model

tommy s k model

tommy s k model

tommy s k model


A dispetto degli anni, questo modello K è stato portato a nuovo con pochi interventi e ben mirati, il cui scopo principale è stato quello di operare un restauro della moto quanto più fedele possibile al modello originale. 


Data l’età il motore, seppur in buono stato, è stato necessariamente revisionato a causa di un eccessivo consumo dell’olio. 


Il telaio ha subito una leggera modifica nella zona di attacco del motore. Allo stesso modo qualche altro elemento non è uguale all’originale, come le pedane, i vari cavi ed i parafanghi. Un K da usare tutti i giorni!!!


venerdì 16 novembre 2018

Gamma 2015

sportster my 2015

sportster my 2015


Arriva la Superlow 1200T, portando a nove i modelli Sportster.


La nuova moto arricchisce ulteriormente la gamma, ponendosi come una sorta di piccola tourer, dotata di borse semi-rigide e cupolino a sgancio rapido.

883R: grafiche sportive, anche se aggiornate rispetto all'anno precedente, sella biposto e doppio freno a disco, look aggressivo. Indicata per coloro che vogliono  un look “racing” ed osano un poco di più nella guida.  Disponibile nei colori: Vivid Black, Amber Whiskey, Mysterious Red Sunglo.

883 Iron: arriva una nuova colorazione per la moto più  essenziale ed apprezzata della famiglia Sportster. Disponibile nei colori: Silver Pearl, Sand Cammo Denim, Black Denim, Hard Candy Quick Silver Flake.

883 Superlow: il baricentro molto basso e la sella a 695mm da terra la rendono molto facile da guidare. Cerchi da 18 pollici all'anteriore e 17 al posteriore e motore satinato. Disponibile nei colori: Vivid Black, Brillant Silver Pearl, Two-Tone Mysterious Red Sunglo/Blackened Cayenne Sunglo, Two-Tone White Hot Pearl/Blue Hot Pearl.

Seventy-Two:  a parte le nuove colorazioni, nessuna novità per questa moto che richiama la California:  mini-apehanger,  ruota anteriore da 21 pollici e piccolo serbatoio “peanut”. Disponibile nei colori: Deep Jade Pearl, Black Quartz, Hard Candy Cancun Blue Flake, Hard Candy Quicksilver Flake, Hard Candy Big Red Flake.

Forty-Eight: arrivano nuove colorazioni anche per il bobber della serie Sportster che mantiene immutate le sue caratteristiche: panciuti pneumatici da 16 pollici, assetto ribassato e serbatoio “peanut”. Disponibile nelle colorazioni: Vivid Black, Amber Whiskey, Charcoal Pearl, Hard Candy Cancun Blue Flake, Hard Candy Big Red Flake.

XL1200C: ha i tratti somatici del Forty-Eight ma è ingentilita. Tante cromature, serbatoio del carburante da 17 litri, sella biposto, manubrio con riser alti. Disponibile nei colori: Vivid Black, Amber Whiskey, Superior Blue, Two Tone Brillant Silver Pearl/Vivid Black, Two Tone Mysterious Red Sunglo/Blackened Cayenne Sunglo.

XL1200CA:  serie limitata per questa moto con esclusiva verniciatura bicolore ispirata alle American Stock Car, cerchi lavorati a cinque razze, comandi centrali cromati, manubrio drag-racing, motore nero opaco.

XL1200CB: condivide molti spunti con il Forty-Eight ma se ne differenzia per il grosso serbatoio, la verniciatura interamente nera opaca, la sella biposto, i cerchi neri ed il mini ape-hanger.

Superlow1200T: motore di maggior cubatura, abbondanti cromature, assetto ribassato a 705mm da terra, cerchio anteriore da 18 pollici e posteriore da 17, borse e parabrezza. Disponibile nei colori: Vivid Black, Superior Blue, Two Tone Amber Whiskey/Vivid Black, Two Tone Deep Jade Pearl/Vivid Black, Custom Colour Black Magic.


martedì 2 ottobre 2018

1970 XLH "Boattail" Sportster

sportster xlh boattail 1970 green

sportster xlh boattail 1970 green

sportster xlh boattail 1970 green

sportster xlh boattail 1970 green

sportster xlh boattail 1970 green

sportster xlh boattail 1970 green


Uno dei pochi esemplari esistenti rimesso a nuovo dopo tanta fatica.

Se la storia dello Sportster inizia ufficialmente nel 1957 (anche se qualcuno la fa risalire addirittura al 1952 con la nascita dei modelli K e KH), è tuttavia negli anni settanta, con l'ingresso di Willie G. Davidson che inizia un vero e proprio periodo di fermento che porta la Company a sperimentare nuove soluzioni, anche stilistiche, per la “piccola” di Milwaukee. 

La versione Sportster “boattail” rappresenta uno sguardo verso il mondo della nautica, con l'adozione del parafango posteriore dalla forma inusuale con il faro incorporato (da qui il nome) ed uno dei primi esempi di customizzazione attuato direttamente dalla Harley-Davidson

Successivamente il “boattail” venne adottato anche per il modello di maggior cilindrata Super Glide. 

Di Sportster “boattail” ne vennero prodotti non più di quattromila esemplari, per cui risulta non facile trovarne qualcuno a distanza di anni.

La moto in questione è stata ristrutturata nei minimi particolari ed ha richiesto un lungo lavoro, seppur si tratti di un restauro conservativo. Sono stati aggiunti accessori touring originali dell'epoca (anche essi restaurati). Come si può notare dalle foto il lavoro è stato certosino. 

Purtroppo di Sportster “boattail” è assai difficile trovarne in Europa. Questo bellissimo esemplare infatti scorazza negli States.....



venerdì 21 settembre 2018

Gamma Sportster 2019

sportster iron 1200 my 2019 white


Otto modelli in produzione per una gamma al top anche grazie alle nuove colorazioni.





sportster 883 superlow my 2019
Superlow - 2019

883 SUPERLOW:  fin dalla sua entrata in produzione è rimasto fedele alle sue prerogative: assetto ribassato (altezza sella 705 mm), cerchi in lega da 18 pollici all'anteriore e 17 al posteriore, sella scavata, serbatoio da 17 litri. Grazie a questi interventi la Superlow ha un baricentro molto basso che permette di sentire meno il peso. Particolarmente indicata per i neofiti, il pubblico femminile e quanti cercano uno Sportster assai facile da condurre. Disponibile nei colori: Vivid Black, Twisted Cherry, Wicked Red/Barracuda Silver, Bonneville Salt Denim.  Prezzo a partire da 10.800 Euro.


sportster 883 iron my 2019 yellow
883 Iron - 2019

883 IRON: forse lo Sportster più famoso degli ultimi anni, mantiene inalterato lo spirito grezzo ed essenziale. Grazie al motore ed alcune finiture “all black” è il miglior Sportster da utilizzare per le trasformazioni, ove si intende privilegiare l'aspetto cromatico. Cerchi da 19 pollici all'anteriore e 16 pollici al posteriore, altezza da sella 760 mm,  serbatoio da 12,5 litri, nuove verniciature e grafiche.
Disponibile nei colori: Black Denim, Industrial Gray, Wicked Red, Rawhide Denim, Rugged Gold Denim, Silver Flux/Black Fuse. Prezzo a partire da 10.900 Euro


sportster 1200 iron my 2019 black
1200 Iron - 2019

1200 IRON: cresce di cilindrata lo Sportster più grezzo in produzione (grazie al maggior alesaggio). Finiture e motore sono interamente nere, ma si aggiungono grafiche AMF anni settanta sul serbatoio serbatoio del carburante (da 12,5 litri), un manubrio  “tall-boy” più alto rispetto a quello montato sul modello di minor cilindrata ed un cupolino. La sella è posta a 745 mm da terra. Un'ulteriore tinta cromatica si aggiunge rispetto al 2018. Disponibile nei colori: Vivid Black, Twisted Cherry, Biliard White.  Prezzo a partire da 11.500 Euro.


sportster forty right my 2019
Forty-Eight - 2019

FORTY-EIGHT:  il bobber per eccellenza di casa Harley-Davidson mantiene immutate le sue caratteristiche anche in questo 2019, beneficiando di un elemento ammortizzante a cartuccia per la forcella. Per il resto le caratteristiche sono immutate: serbatoio “peanut” da 7,9 litri, cerchi in lega da 16 pollici con pneumatici di ampia sezione, altezza sella 710 mm.  
Disponibile nei colori:  Vivid Black, Wicked Red Denim, Industrial Gray, Rugged Gold Denim, Blue Max, Scorched Orange/Black Denim. Prezzo a partire da 12.700 Euro.


forty eight special my 2019
Forty-Eight Special - 2019

FORTY-EIGHT SPECIAL: grafica del serbatoio AMF anni settanta, carter motore cromati, manubrio “tall-boy”. Disponibile nei colori: Vivid Black, Wicked Red, Biliard White. Prezzo a partire da 12.700 Euro.



sportster 1200 custom my 2019
1200 Custom - 2019

1200 CUSTOM:  a dispetto del nome, la base tecnica è la stessa del Forty-Eight, ma la vocazione è turistica.  Sospensioni più lunghe e confortevoli, per una maggiore altezza da terra (725 mm), serbatoio del carburante da 17 litri, pedane avanzate, sella biposto di serie, cerchi a raggi (sempre nel diametro da 16 pollici anteriormente e posteriormente), filtro dell'aria ovale, manubrio dotato di risers ed un mix di dettagli total-black e cromati abilmente miscelati.
Disponibile nei colori: Midnight Blue, Rawhide, Wicked Red/Twisted Cherry, Silver Flux/Black Fuse, Industrial Gray Denim/Black Denim. Prezzo a partire da 12.800 Euro.



sportster 1200 superlow t my 2019
Superlow 1200 T - 2019

Superlow 1200 T:  è la versione touring della versione più bassa presente nella famiglia Sportster. Oltre ad essere dotata del motore da 1200 cc impreziosito con diverse parti cromate, monta quegli accessori indispensabili per viaggiare come le borse semi-rigide dotate di chiusura a chiave, ammortizzatori posteriori a corsa lunga ed il parabrezza a sgancio rapido. Il tutto per avere un maggior comfort di marcia. L'altezza da terra rimane la stessa del modello di minor cubatura (705 mm). Disponibile nei colori: Vivid Black, Wicked Red, Midnight Blue/Barracuda Silver.  Prezzo a partire da 13.100 Euro.



sportster 1200 roadster my 2019
 Roadster 1200 - 2019
ROADSTER 1200:  è lo Sportster votato alla velocità. Il motore è sempre lo stesso e collaudato 1200, ma cambiano sospensioni (forcella a steli rovesciati da 43mm), cerchi  (19 pollici anteriore e 18 pollici posteriore) ed assetto di guida. Le finiture sono total-black. Nuove tinte cromatiche arrivano per le versioni 2019. 
Disponibile nei colori: Vivid Black, Wicked Red, Biliard White. Prezzo a partire da 13.200 Euro.


venerdì 14 settembre 2018

Venite a provare i nuovi modelli !!!!!

harley davidson cagliari 2003 pubblicità sportster


Il 2003 è importante non solo perchè si celebra centenario della Harley-Davidson......


…..ma per il rinnovamento del modello Sportster, che vedrà la commercializzazione dei nuovi modelli l'anno seguente (2004). Un nuovo telaio dotato di silent-block, ridisegnato nella parte centrale e posteriore (in modo da poter accogliere un cerchio più largo), sono gli elementi innovativi della “piccola” di Milwaukee che si appresta a diventare una moto adatta anche per il turismo, con un ampliamento della fascia di utenti, sebbene vi sia un aumento di peso di circa cinquanta chili. 

E le tanto “good vibration” tanto care agli harleysti duri e puri, sono efficacemente smorzate.

La campagna informativa viene effettuata in anticipo ed è incentrata sulla presa di contatto con i nuovi modelli.

Dato che siamo in estate e la Sardegna è una delle mete preferite per le vacanze, proponiamo la pubblicità effettuata allora dal dealer di Cagliari, essenziale ed ottimamente impostata, facente leva sull'abbinamento Sportster-libertà-mare.