Harley-Davidson Sporster: la storia, le special e la pubblicità. Una sezione dedicata alle Buell motorizzate Harley-Davidson.
Sezioni
martedì 17 aprile 2018
Malo-Bueno
mercoledì 23 giugno 2021
Desert Wolf!
"Il lupo del deserto" è apparso qualche tempo addietro, ma merita assolutamente di essere riproposto in questa torrida estate, dove qualche escursione sulla sabbia potrebbe rappresentare un modo per affrancarsi anche dalle ristrettezze della pandemia. Contrariamente a molte elaborazioni di Sportster “da sabbia”, questa volta è stato scelto un modello post-2003 (con il telaio allargato nella parte centrale e posteriore ed il motore montato su supporti elastici che aumentano il peso globale della moto di quasi 50 kg), più precisamente un 1200 Roadster che è stato elaborato pesantemente in vista di una traversata nel deserto, privilegiando quindi l’aspetto funzionale rispetto a quello estetico. Non che sia una moto brutta. Anzi e molto bella, ma esce fuori dai canoni tradizionali a cui si è abituati.
Per riuscire a compiere una vera e propria spedizione in Marocco per quasi 3000 km nel deserto (ne sono stati preparati diversi esemplari), David Borras alias El Solitario, ha dovuto elaborare lo Sportster secondo precisi criteri (la verniciatura non è tra questi….).
Prima di tutto bisognava aumentare la luce da terra. Forcella ed ammortizzatori forniti da Ohlins sono stati fondamentali per questo scopo. La moto doveva avere poi un comportamento “neutro” sulla sabbia. Si è ricorso all’utilizzo di una coppia di cerchi Kineo da 19 pollici con pneumatici Dunlop da flat-track. Per evitare problemi al motore e rotture varie, era indispensabile anche pensare ad uno scarico dalle forme differenti. L’italiana SC Project ha studiato appositamente uno scarico alto due-in-uno con terminale a cono, dotato di retina finale.
Non meno importante è stata la scelta dell’impianto di illuminazione (doppio faro della PIAA) e set di bagagli (con il portapacchi per il parafango) fornito dalla Kriega. E la sella di pelliccia nera ????? Una splendida trovata in puro stile El Solitario!!!!!!
martedì 14 giugno 2016
Marrajo: uno Sportster postatomico!
Dalla penisola iberica uno Sportster costruito per affrontare senza timori il nuovo periodo di decadenza.
Arriverà un giorno in cui il mondo non esisterà più. In cui l'economia mondiale ed il benessere della civiltà occidentale saranno solamente un pallido ricordo di alcune persone. Pochi fortunati in grado di poter raccontare quanto hanno visto alle future generazioni affinchè non facciano gli stessi errori del passato, riuscendo ad avviare un nuovo processo costruttivo della civiltà.
Quando ciò accadrà i libri saranno un pallido ricordo del passato ed internet, forse, non esisterà più.
Insieme alle testimonianze, alcuni oggetti diventeranno il segno tangibile di quanto accaduto. In questo futuro mondo, non poi troppo lontano, le materie prime saranno un lusso per pochi e le fabbriche non esisteranno quasi più, abbandonate dagli uomini in cerca di vita nelle campagne. Sarà un ritorno alle origini.
David Borras, alias “El Solitario”, noto customizer di fama mondiale, ha sviluppato un stile che sembra pronto per questo avvenire oscuro.
Le sue moto si distinguono in lontananza e sono un inno all'utilizzo di parti di recupero, molte delle quali apparentemente inadatte per qualsiasi mezzo a due ruote, facendo emergere non solo una creatività degna di pochi, ma una robustezza dell'insieme che fa pensare a mezzi indistruttibili, necessari nella futura era di decadenza.
Lo Sportster in questione è un 1200 Custom del 1998 con pochissimi chilometri all'attivo, il cui nome è la traduzione spagnola di “Squalo Mako”, il famoso e velocissimo predatore del mare.
Per manterne l'estrema longevità e robustezza, il motore non viene assolutamente elaborato, salvo un filtro dell'aria aperto ed uno scarico due-in-uno costruito in casa, con il terminale che evoca nella forma quello delle vecchie BSA Rocket 3.
Il telaio, invece, è stato modificato nella parte posteriore in modo da poter avere un sissy bar integrato nell'insieme che ricordi la pinna di uno squalo. Anche la sella è opera dello stesso David Borras. Il parafango proveniente da una vecchia Bultaco su cui è costruito il supporto del fanalino, completano la parte posteriore.
Anteriormente la forcella originale è sormontata da un bellissimo supporto del faro che ricorda il muso dello squalo.
Completano l'opera il serbatoio del carburante proveniente da una vecchia Ducati, verniciato dall'artista Maxwell Paternoster, i cerchi da 16 pollici con pneumatici Firestone e la bellissima verniciatura grigia.
La Marrajo impressiona. I cultori del genere la ameranno alla follia, gli altri potranno osservarla con diverse perplessità. La forma è sgraziata ed alcuni dettagli potranno non convincere, ma si tratta di una moto che non lascia assolutamente indifferenti. Anzi: invita a comprendere le ragioni che le hanno dato vita.
Se poi volete sentirne la voce, non vi resta che cliccare sul seguente link (https://soundcloud.com/elsolitariomc/marrajo-el-solitario)
UP: il supporto faro anteriore
DOWN: i pneumatici Firestone che avrebbero dovuto lasciare il posto ad altri tassellati