Harley-Davidson Sporster: la storia, le special e la pubblicità. Una sezione dedicata alle Buell motorizzate Harley-Davidson.

lunedì 6 gennaio 2020

Vincent-Lawwill 883 Iron!

sportster 883 iron mert lawwill and vincent motorcycles tribute

sportster 883 iron mert lawwill and vincent motorcycles tribute

sportster 883 iron mert lawwill and vincent motorcycles tribute

sportster 883 iron mert lawwill and vincent motorcycles tribute

sportster 883 iron mert lawwill and vincent motorcycles tribute

sportster 883 iron mert lawwill and vincent motorcycles tribute


Si parte dall'idea della XR750 del campione di Flat-Track Mert Lawwill per arrivare alle vecchie Vincent cafe racer.


Forse una trasformazione simile non l'avevo ancora vista. Non parlo di linee e forme, ma del concetto da cui si è partiti e del risultato finale a cui si è giunti. Debbo dire che, in questo senso, gli inglesi di Shaw Speed & Custom (ora Speed & Custom) sono stati a dir poco geniali nel saper fondere due modi di pensare in netto contrasto tra loro. 

Utilizzando alluminio a profusione (bellissimo il serbatoio del carburante ed il parafango posteriore sagomato, abbinato ad un nuovo telaietto in alluminio ed una doppia sella tipica delle moto da flat-track degli anni sessanta) e parti che richiamano le moto degli anni sessanta/settanta hanno dato vita ad uno Sportster entusiasmante. Una sorta di evoluzione della moto replica di Mert Lawwill presentata su questo blog.

Oltre le citate parti in alluminio, è stata prestata particolare attenzione ai cerchi Morad con diametro da 19 pollici e canale da 3,5 pollici al posteriore e 3 pollici all'anteriore, dotati di pneumatici Dunlop DT3 Flat-Track nelle misure 140/80/19 al posteriore e 13/80/19 all'anteriore. 

Ovviamente il montaggio di questi cerchi e le precise esigenze stilistiche hanno imposto la trasmissione finale a catena. Ciclistica e motore restano di serie salvo piccolissimi interventi come l'abbassamento della forcella ed il montaggio di una paio di scarichi drag-pipes della Paughco ed un filtro dell'aria aperto Stack Bison dotato di un coperchio in alluminio che simula il carburatore SU. 
Questo Sportster segna un deciso passo in avanti rispetto al tradizionale concetto di flat-tracker, street-tracker
 


domenica 29 dicembre 2019

Furiosa!!!!!

furiosa sportster 2004 custom sport with modified engine

furiosa sportster 2004 custom sport with modified engine

furiosa sportster 2004 custom sport with modified engine

furiosa sportster 2004 custom sport with modified engine


Indole sportiva e spunti custom caratterizzano questo Sportster con motore bombardato!



Siamo in presenza di una di quelle moto che andavano tanto di moda negli anni novanta, dove alla meccanica Harley-Davidson veniva spesso abbinata una ciclistica moderna ed una verniciatura studiata per le moto sportive dell’epoca. 

Qui siamo in presenza di uno Sportster 883 a carburatore del 2004 totalmente stravolto.  Parlare della “Furiosa” in termini di mera customizzazione è riduttivo, dal momento che la moto è stata costruita quasi completamente, tranne la parte centrale del telaio ed il basamento del motore

La parte più evidente del lavoro è rappresentato dal grosso pneumatico posteriore da 250 mm che ha comportato un grandissimo lavoro di adattamento di telaio e forcellone (uniti da una coppia di ammortizzatori Ikon), nonchè di allineamento della trasmissione finale (a catena invece della tradizionale cinghia dentata). La ridotta carrozzeria è stata costruita a mano, situazione necessaria anche per poter inglobare nel codone la batteria. La forcella proveniente da una Suzuki GSX-R ed ha pinze Tokico ad attacco radiale. 

Contrariamente a quanto potrebbe far pensare questa moto, il motore è stato elaborato seguendo una ricetta collaudata che garantisse grande affidabilità:  cilindrata portata a 1200 tramite pistoni Wiseco forgiati e nuovi cilindri, carburatore Mikuni HSR42 con filtro dell’aria a tromboncino e due corti scarichi liberi. La lista delle parti costruite in casa è lunghissima (paracatena, serbatoio dell’olio davanti al telaio, coperchio trasparente del basamento ecc.) e si tratta di elementi ottimamente realizzati.

Un solo dubbio riguarda questa moto ed attiene alla guidabilità, che sembra un aspetto secondario rispetto a quello estetico.



domenica 22 dicembre 2019

Speedway Ironhead Sportster

speedway ironhead sportster xlch tracker

speedway ironhead sportster xlch tracker

speedway ironhead sportster xlch tracker

speedway ironhead sportster xlch tracker

speedway ironhead sportster xlch tracker

speedway ironhead sportster xlch tracker

L’ennesimo Sportster votato agli ovali in terra battuta. Ma questa volta cambia qualcosa…..


Quando apparve sul mercato lo Sportster XLCH , modello sportivo con il motore pompato a dovere aumentando il rapporto di compressione, immediatamente venne precisato che la sigla “CH” significava “Competition Hot”(anche se per alcuni era da intendere come “California Hot”). La base ideale per le corse

Dopo tanti anni di duro lavoro è stato quasi logico elaborare il vecchio Ironhead del 1966 in chiave racing. Il motore, seppur revisionato, è stato mantenuto originale salvo un carburatore Linkert DC-7 ed un paio di scarichi con terminale a tromboncino. Il telaio rigido è stato costruito da zero utilizzando dei tubi in acciaio, replicando quelli che sono i telai delle moto da speedway, con il serbatoio in alluminio ed il parafango posteriore che ne seguono il profilo ed il serbatoio dell’olio montato posteriormente, tutto abilmente lucidato così come la forcella. I cerchi sono da 21 pollici (anteriore) e 18 pollici (posteriore). 
L’XLCH così concepito è l’emblema della semplicità legato anche all’agonismo sportivo


domenica 15 dicembre 2019

KHK 1955

harley davidson khk 1955 restored by manxman garage

harley davidson khk 1955 restored by manxman garage

harley davidson khk 1955 restored by manxman garage

harley davidson khk 1955 restored by manxman garage

Un antenato dello Sportster torna agli antichi splendori.

Non molti sanno che lo Sportster ha preso vita dai modelli K la cui produzione è iniziata nel 1952 e di cui il modello KHK risultò quello più spinto ( la “K” finale sta per “kit”, facendo salire la potenza a 45 cv dagli originari 30 della versione K) tra le versioni stradali. Prodotto nel 1955 non ebbe vita lunga e non ne vennero costruiti molti esemplari. 

Questo che viene proposto è stato recuperato in Giappone e restaurato meticolosamente, seppur non seguendo il progetto originale. Il motore è stato smontato bullone per bullone e ricostruito con parti nuove, aumentando l'alesaggio dei pistoni in modo da avere ancor più potenza e montando molle valvole rinforzate. Il carburatore rimane originale, così come gli alberi a cammes e gli scarichi tipo drag-pipes. 

Il serbatoio del carburante ha una linea differente dall'originale, così come pure la forcella alla quale sono state aggiunte due molle sugli steli e le piastre di sterzo. Vi sono altri particolari differenti rispetto agli originali, come l'impianto elettrico ed il parafango posteriore, ma si tratta di dettagli irrilevanti che comunque non fanno perdere valore all'ottimo lavoro di restauro, seppur effettuato in linea con la tradizione nipponica “old school”.


venerdì 13 dicembre 2019

Qualche Sportster della Numero Uno

carlo talamo e lo sportster in una pubblicità della numero uno

Carlo Talamo e le sue pubblicità fanno ancora sognare specialmente chi ha avuto la possibilità di vivere quel periodo e di conoscerlo. Vediamone alcune riguardanti lo Sportster.


883 del 1991: l'introduzione del cambio a cinque rapporti e la trasmissione finale a cinghia dentata rende lo Sportster una moto appetibile ed assai fruibile destinata ad ottenere un gran numero di vendita (cosa che poi effettivamente avverrà). 



883 del 1997: piccolissimi aggiornamenti. La moto è presentata nella sua essenzialità.


883 Anniversario del 1994:  Carlo Talamo costruisce una piccola serie di Sportster (dieci in totale ed oggi assai richiesti) per festeggiare i dieci anni dalla nascita della Numero Uno. La base da cui si parte è il modello 883 standard sul quale spicca la livrea bianca con il famoso logo sul serbatoio della “Number One", i cerchi Marvic a tre razze scomponibili, forcella Ceriani a steli rovesciati con diametro da 43 mm e piastre di sterzo in allumino ricavato dal pieno, pinza e disco flottante della ISR, numerosi altri particolari in carbonio sparsi sulla moto (come il copri filtro dell'aria) ed un manubrio diverso completavano l'opera di una moto unica. La moto ebbe un grande successo. Trovarne una è quasi impossibile.


883 Hugger del 1996: la versione Hugger si contraddistingueva per l'assetto ribassato che la rendevano adatta praticamente a tutti. In quegli anni la Harley-Davidson iniziò ad intravedere nel pubblico femminile il possibile destinatario dei modelli Sportster, anche se in maniera alquanto timida. La pubblicità è oltremodo aggressiva, mostrando una versione accessoriata con accessori originali unitamente ad una serie di servizi offerti dalle concessionarie Numero Uno.


Trofeo 883 Short Track: nel 1996 viene presentato il relativo trofeo che si corre con 883 Sportster preparati in maniera non esagerata. Pur evidenziando un trofeo su pista Carlo Talamo non tradisce la filosofia della sua comunicazione.

883 R Stradale 1998:  lo Sportster 883R, così come lo si conosce, venne presentato nel 2003. Anni prima, tuttavia, Carlo Talamo ebbe l'intuizione di preparare una versione stradale della moto che correva in pista. Forcella ed ammortizzatori WP, freni Brembo, pneumatici specifici da flat-track, scarico Supertrapp due-in-uno abbinato a kit carburatore ed accensione Screamin Eagle, codone racing con tabelle portanumero, mascherina anteriore, manubrio racing, trasmissione a catena.  Di questa moto non sono stati fatti molti esemplari, anche se è possibile trovarne qualcuno che ha partecipato al trofeo, successivamente immatricolato.




1200 Sport S del 1997: il motore con testata a doppia candela caratterizza questo modello che promette fuoco e fiamme sull'asfalto. Carlo Talamo la presenta in tutta la sua essenzialità, abbinandola a scarico due-in-uno Vance & Hines e carburatore Screamin Eagle. Si tratta di una moto molto riuscita, ma forse un poco troppo avanti con i tempi.



Alcune delle ultime pubblicità sullo Sportster fatte da Carlo Talamo.






mercoledì 11 dicembre 2019

Stealty Sportster

stealty sportster scrambler black

stealty sportster scrambler black

stealty sportster scrambler black

stealty sportster scrambler black


Volete costruirvi il vostro Sportster scrambler senza spendere una fortuna, ben figurando nel odierno contesto sub-urbano????? Questa potrebbe essere la risposta.....


E' indubbio che ogni periodo storico ha le sue mode e tendenze. E' un principio che riguarda ogni aspetto della vita. Così, anche in ambito motociclistico, dapprima sul finire degli anni ottanta abbiamo assistito all'esplosione del fenomeno custom, grazie all'affermarsi anche in Europa del fenomeno Harley-Davidson. Poi, agli inizi del nuovo millennio, hanno dominato la scena le cafe-racer. Attualmente ci sono le scrambler nelle sue varianti (flat-tracker e street-tracker) e molteplici costi di realizzazione

Tendenzialmente questo tipo di moto dovrebbe essere robusta, essenziale e poco costosa, ma non sempre è così....

Prendiamo questo Sportster: si parte da un modello Evolution 883 di ultima generazione con motore nero (probabilmente un Iron 883) che si rende un poco più performante con filtro e scarico (qui è stato montato un due-in-uno RSD). Volendo, ma non è necessario, si possono cambiare le sovrastrutture come serbatoio e parafanghi, dare una mano di nero opaco per rendere il mezzo simile a quelli di Mad Max, montare un paio di gomme tassellate (possibilmente delle stesse dimensioni di quelle indicate nel libretto di circolazione) e magari aggiungere una bella borsa (oppure un paio di borse) dall'aspetto vintage. Sullo Stealty Sportster è stato fatto di più: cerchio posteriore da 17 pollici (in luogo dell'originale da 16), ammortizzatori regolabili Ohlins, pneumatici Metzeler Karoo3, tabelle laterali porta numero, telaio supplementare per le borse. Sella artigianale e diverso serbatoio del carburante. In definitiva una bella scrambler e non eccessiva.   


domenica 1 dicembre 2019

Street Rod 750: erede dello Sportster ????

harley davidson street rod 750

harley davidson street rod 750

harley davidson street rod 750


Per molti è una moto senza personalità, ma dopo averle girato intorno (parecchio) e (soprattutto) provata posso affermare che di personalità ne ha da vendere.....


Partiamo da un principio sacrosanto. Quando si parla di Harley-Davidson i modi di pensare si spaccano letteralmente in due: da una parte i puristi duri e puri che  considerano unicamente le HD col carburatore, dall'altra quanti, diversamente, hanno una visione molto più ampia del marchio, accettando di buon grado soluzioni evolutive al passo con i tempi anche se si discostano molto dalla tradizione “black and orange”.

Personalmente mi trovo in mezzo a questi due modi di pensare. Per me Harley-Davidson deve in qualche modo rispettare la tradizione ed andare avanti a piccoli passi verso il futuro, consolidando lentamente l'acquisizione di ogni “back-ground” estetico e stilistico. 

Per questo motivo quando vidi i primi motori Revolution raffreddati a liquido montati nelle V-Rod storsi la bocca non poco. La sensazione è stata molto simile anche quando è entrato in produzione il nuovo motore XG-750, specialmente dopo che è stato montato sulla Street 750. Ma alla presentazione della Street-Rod 750 qualcosa ha attirato la mia curiosità ed alla fine ho deciso di provarla. E' stato difficile liberare la testa dai preconcetti

Avevo letto moltissimo sul fatto che il motore fosse stato progettato per i mercati emergenti e costruito in India. Ciò mi aveva fatto pensare non bene per diversi fattori, tra i quali le fusioni dei carter e le teste dei cilindri che danno l'impressione di trovarsi davanti non ad una vera moto, ma ad un “manichino” da esposizione, tanto sembrano di plastica.

Tuttavia ho iniziato quindi a guardare attentamente la Street Rod 750 per molto tempo, intuendo che potesse in qualche modo rappresentare la soluzione di continuità con il modello Sportster a me tanto caro.   

Grazie agli amici di Harley-Davidson Jesi riesco a provare la Street Rod 750. Prima ancora di accendere il motore ecco la vera sorpresa: mi accingo a spostare la moto da fermo ed i quasi duecentoquaranta chili della "piccola HD" sembrano molti di meno, paragonabili quasi a quelli di uno scooter cittadino, non incutendo alcun timore.

Avvio il motore e parto. La posizione di guida è quanto di più sbagliato si possa trovare in giro su una moto di serie: le gambe avanzate, il busto piegato in avanti ed il manubrio tipo drag-bar molto largo obbligano ad una posizione di guida innaturale che, almeno inizialmente, mette in difficoltà anche per la non corretta posizione dei comandi a pedale, difficili da muovere in rapidità
Stando in sella ci si abitua un pochino, ma Harley-Davidson dovrebbe immediatamente intervenire sul problema, perchè sembra di guidare non una HD ma un trespolo....

Se la posizione di guida non mi piace affatto, differente è la mia opinione su tutta la ciclistica che si rivela reattiva come mai su una Harley-Davidson, anche se non ai livelli di molte naked di ultima generazione. Se volessi trovare due aggettivi per definirla parlerei di: facile e sincera. Ti permette di divertirti in ogni situazione, supportata da freni all'altezza ed un abs che entra in funzione solo nelle situazioni più estreme, avendo la sensazione di un ottimo controllo. Per dare un giudizio completo dovrei tenere la Street Rod per un giorno intero e provarla in ogni situazione, essendomi limitato ad un giro lungo strade di montagna, ma le impressioni solo molto buone.

Lascio per ultimo il motore in quanto mi ha colpito non poco. Le sensazioni (...parlo solo di sensazioni...) sono molto simili a quelle dei motori Sportster, ma le vibrazioni sono assenti e la goduria è comunque tanta non solo perchè ti porta a farlo girare in alto facendoti percepire ben più dei circa settanta cavalli dichiarati, ma per la facilità e la regolarità di utilizzo fin dai regimi più bassi. E' un motore molto coinvolgente e la moto potrebbe ottenere dei buoni riscontri sul mercato se solo si lavorasse ancora su alcuni dettagli e sulla posizione di guida. Certo, guardando poi i dati tecnici mi chiedo se sia una vera “entry level” del mondo Harley-Davidson. Lo Sportster è una moto arcaica, con un motore in grado di fare un miliardo di chilometri senza problemi e dai costi di gestione assai contenuti. Sarà lo stesso per la Street Rod 750 ????  Il motore è molto compresso (12:1), ama girare in alto (9000 giri) ed non ha la tradizionale distribuzione ad aste e bilancieri che limita parecchio gli interventi sul motore durante i tagliandi.
Vale la pena comprarla ???? Da parte mia la risposta è SI!!! La Street Rod 750 ha molto carattere, è divertente e, per gli amanti del marchio, permette di entrare nel mondo HD. 

E' possibile poi trasformarla a piacimento. Cito su due piedi la bellissima special da flat-track di Harley-Davidson Monza e quella realizzata da Harley-Davidson Jesi Harley-Davidson Jesi in onore di Evel Knievel (ma ce ne sono molte altre).

Torno al quesito iniziale: la Street Rod 750 può essere la futura erede dello Sportster ????? Forse si.....