Harley-Davidson Sporster: la storia, le special e la pubblicità. Una sezione dedicata alle Buell motorizzate Harley-Davidson.

Visualizzazione post con etichetta Custom. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Custom. Mostra tutti i post

mercoledì 30 agosto 2023

BEACH CRUISER - 1998 Sportster 883 Custom



Il nome, la verniciatura, lo stile ancor più vintage, fanno sognare ad occhi aperti di essere indietro nel tempo, alla metà del novecento, quando le gare sulla spiaggia erano consuetudine, perchè questo Sportster ti proietta immediatamente in un'epoca lontana dove molti vorrebbero ritornare. Il film "Indian La Grande Sfida" descrive benissimo quel periodo storico a livello motociclistico.

Nulla in questo Sportster è lasciato al caso, anche se vi è un elemento di modernità in netto contrasto con i dettami dell'epoca: il riferimento è al singolo ammortizzatore Penske infulcrato nella parte centrale del telaio (originale ma modificato), abbinato ad una forcella Springer, sulla quale è montato un faro a led, che simula le vecchie lampade ad olio montate sulle auto degli anni venti. La necessità di questa soluzione tecnica è stata una scelta obbligata per simulare la presenza di un telaio rigido, ma l'ammortizzatore rimane comunque visibile......

Il motore ha subito una bella elaborazione sebbene su questo tipo di moto sia forse eccessiva. Il motore da 883 cc è stato portato a 1200 alesando i cilindri originali e montando un paio di pistoni Wiseco ad alta compressione. L'elaborazione è stata completata dal montaggio di un paio di teste Edel, cammes Andrews N-4 che aumentano il rapporto di compressione, ed un carburatore SU con filtro dell'aria aperto. Gli scarichi totalmente liberi sono stati costruiti in casa.

Altro grande lavoro ha riguardato lo spostamento del comando del cambio che ora è a mano, mentre la frizione è a pedale, oltre ad una numerosa serie di altri dettagli come il serbatoio dell'olio e la sella in cuoio interamente realizzata a mano. 

mercoledì 23 agosto 2023

SUN FLOWER





All'inizio degli anni novanta, in contemporanea con l'uscita in edicola in Italia di Freeway Magazine, iniziarono sempre più a vedersi i primi Low Rider costruiti seguendo i dettami di Arlen Ness e Battistinis. Molte erano le preparazioni pubblicate su Freeway, che ricevevano gli elogi solo di una piccola cerchia di appassionati, seppur le moto avessero una cura fuori dal comune.

Qualcuno iniziò ad elaborare in chiave "low rider" pure gli Sportster. Parliamo però di pochissimi customizer, in quanto le moto preferite per questo tipo di elaborazioni erano i Low Rider 1340, anche se poi spesso veniva cambiato tutto il telaio.

Su questo Sportster 883 del 1996, pubblicato sul numero 34 di gennaio 1997, come si può ben immaginare, di serie è rimasto ben poco (a parte lo stravolgimento del look).

Motore rifatto completamente (nuovo imbiellaggio) ed elaborato con un carburatore SU, accensione e bobine Accel, scarico e filtro dell'aria a cornetto realizzati in casa. La cilindrata resta di serie, così come le teste, ma il motore viene interamente cromato e verniciato in arancio, così come il resto della moto, telaio compreso (artigianale). A corredo, ampio utilizzo di parti billet come il bellissimo forcellone, le ruote (nelle misure originali) ed altre parti. 

mercoledì 5 luglio 2023

OLDIE SPORTY!!!!! - 2002 Sportster 1200






Le chiamano "middle custom". Sono quelle moto dove gli interventi non mirano a stravolgere la moto ma solo a migliorarne taluni aspetti, spesso solamente a livello estetico. Di questo tipo di moto se ne vedono moltissime in giro, perchè richiedono un investimento limitato. 

Negli anni novanta, quando Harley-Davidson iniziò ad avere riscontro sul mercato italiano grazie al "genio" di Carlo Talamo, gli Sportster iniziarono ad essere elaborati in quest'ottica. Accanto alle realizzazioni ben più profonde e radicate operate dalla Numero Uno (la società importatrice e distributrice per l'Italia di Harley-Davidson fondata proprio da Carlo Talamo) e da qualche officina di moto che stava tentando la strada del "custom" (molte senza successo) ve ne erano diverse fatte da qualche appassionato attingendo alle poche parti aftermarket. 

Le "middle custom" rappresentano la chiave di accesso al mondo elaborazioni o, se vogliamo, il concetto di "custom" a livello embrionale.

Questo Sportster è stato invecchiato a dovere prendendo spunto in parte dal modello XLCH del 1959 ed in parte dalla famosa o famigerata (per le quotazioni raggiunte) XLCR 1000.

Il parafango posteriore è quello originale, diversamente dal serbatoio del carburante che vede il montaggio di un "peanut" da 8,5 litri con le grafiche del modello XLCH ed il parafango anteriore "old school".

Quello caratterizza nettamente questa moto a livello visivo è la scelta di adottare uno scarico dalla forma di quello originale XLCR 1000, abbinato ai terminali originali che montava questo 1200 in origine.

Decisamente controtendenza la scelta di ridurre l'alesaggio portando la cilindrata a 1000 in modo da avere un mezzo più guidabile (il 1200 non ha una potenza esagerata.....) utilizzando cilindri e teste prelevati da un 883.

Se non fosse per quest'ultimo intervento sul motore, potremmo parlare di una vera "middle custom" facilmente replicabile da chiunque.

mercoledì 28 giugno 2023

BATTISTINI'S STYLE - 1983 - Sporster XLH 1100 custom




Quando si parla di FXR Custom si deve necessariamente volgere lo sguardo ai fratelli Battistinis che negli anni novanta spopolavano con le loro realizzazioni, il cui stile traeva origine da Arlen Ness, con ampio utilizzo di alluminio e verniciature sgargianti, ma sviluppato nella direzione di una maggior pulizia delle linee.

I proprietari di questo vecchio Ironhead 1100 hanno voluto ispirarsi proprio ai famosi fratelli custom, nel trasformare lo "small block" di casa Harley-Davidson. 

La moto, ovviamente, è stata smontata vite per vite. Il motore, seppur revisionato è rimasto di serie anche se sono stati verniciati in bianco i cilindri e cromati carter e copri teste. L'unica concessione riguarda un il collettore di aspirazione senza filtro dell'aria ed un paio di scarichi Paughco. 

Il pezzo forte della moto è il telaio. L'originale telaio è stato inviato allo specialista Donnie Smith che ha provveduto ad allungare il cannotto dello sterzo di quattro pollici, inclinandolo di trentotto gradi. Si dovrebbe notare anche il lavoro di "molding". 

Il parafango posteriore è stato realizzato utilizzandone uno anteriore prelevato da un FL. Il serbatoio del carburante proviene da un FXR ed è stato tagliato ed allungato, mentre quello dell'olio proviene da un Softail, con l'ovvio lavoro di adattamento. Come si può vedere tutta la moto è stata verniciata in bianco, compresi cerchi e forcellone, provvedendo a conferire un aspetto "low" lavorando sulle sospensioni. 

Potrà non piacere il colore ma si tratta di una realizzazione che riporta dritti agli anni novanta!

giovedì 30 marzo 2023

XLCH Replica - 1996 Sportster XLH 883





La storia di questo Sportster la vorremmo ascoltare più spesso, perchè rappresenta una di quelle situazioni "ideali", in cui senza spreco di denaro o tempo si realizza il proprio sogno motociclistico. Il proprietario si è ritrovato questo Sportster in famiglia, lasciato inutilizzato da qualche parente per diverso tempo. 

Accertatosi che la moto stava bene e non aveva problemi di sorta, salvo qualche intervento necessario per rimetterla su strada, ha ragionato molto su cosa voleva farci, arrivando alla conclusione di rendere omaggio alla storia dello Sportster celebrando un modello che in qualche modo fosse tra quelli simbolo. La scelta è ricaduta sulla versione stradale dell'XLCH, commercializzata a partire dal 1959, mentre la versione racing vide la luce un anno prima, nel 1958. 

Gli interventi sono stati minimi e questa moto può rappresentare un'ottima idea per qualcuno che voglia elaborare il suo Sportster senza svenarsi. Sul blog già abbiamo pubblicato un altro Sportster a tema realizzato da Vintage Cycle Service, rappresentando un'ottima realizzazione, seppur leggermente diversa da questo Sportster, sul quale viene privilegiato l' "effetto old", attraverso la verniciatura blu-metallizzata, con tonalità vicino al color "carta da zucchero". 

La stessa sella riprende la forma delle selle di quegli anni. Per il resto non troviamo nulla di trascendentale, salvo i soffietti messi sulla forcella originale con steli da 39mm, i comandi al manubrio semplificati, il filtro dell'aria tondo ed un paio di scarichi replica XLR.

Generalmente non amo fare confronti, ma in questo caso ci vuole. Personalmente pure piacendomi molto il lavoro svolto su questo Sportster 883 del 1996, ammiro sempre di più la moto elaborata da Vintage Cycle Service: un richiamo al passato ma non troppo esagerato!


mercoledì 15 marzo 2023

Street Sportster - 2006 XL 1200 Roadster





Tra i modelli Sportster di nuovo corso, cioè quelli con il motore montato su supporti elastici a partire dal 2004, il 1200 R, stranamente, ha riscosso minor successo commerciale, a fronte di un’estetica accattivante e di un motore più potente rispetto a quello di 883 cc. 

Trovare un 1200R usato è non è facile. Ancor più difficile vederne uno elaborato con lo scopo di migliorare ”handling” cioè la guidabilità. 

Guardando questa elaborazione si riesce a capire immediatamente il modello di provenienza, anche se sembra sembra una moto stock.

In questo senso i ragazzi di Shiun Kraft Works hanno fatto i miracoli mimetizzando gli interventi in un look quasi di serie, salvo la verniciatura e qualche dettaglio. 

La ciclistica, ha visto pochi e mirati interventi: cerchi in lega Sundance (anteriore da 19 pollici come l’originale e posteriore da 18 pollici in luogo di quello da 16, pneumatici Bridgestone Battlax), ammortizzatori Ohlins più lunghi degli originali, forcella di serie rivisitata internamente tramite molle Trak Tek ed olio più denso e kit di regolazione del precarico, oltre ad una bella piasta anti-svirgolo, pompa freno anteriore di tipo radiale della Brembo, abbinata e pinze a doppio pistone Performance Machine che lavorano sui dischi di serie. 

Il motore da 1200 cc è stato liberato tramite un carburatore Kehin a valvola piatta (quello originale è a depressione) abbinato ad un filtro dell’aria S&S ed uno scarico artigianale due-in-uno privo di silenziatore marchiato Hotrun. 

Bellissimo il serbatoio dell’olio realizzato a mano saldando l’alluminio, che conferisce un tocco di artigianalità alla moto!!!!!!! 

mercoledì 30 novembre 2022

DRAGSTER SPIRIT!!!! - 1971 Sportster XLH 883





Gli anni settanta segnano un cambiamento epocale nella società odierna e nemmeno Harley-Davidson non sfugge a questa ansia di rinnovamento, nata dal movimento culturale del 1968, e presenta diverse novità sui modelli Sportster che, dal 1972, avrà il motore con alesaggio aumentato, portando la cilindrata a 1000 (in luogo degli originari 883 cc).

La moto della foto è una delle ultime versioni con motore 883, dato che si tratta di un XLH del 1971 (la H aggiunta alla sigla XL fu un una mossa del marketing HD per differenziare il motore più potente grazie ad un aumento del rapporto di compressione da 7,5:1 a 9:1 e del diametro delle valvole, oltre all'adozione di punterie più leggere) ed è stata elaborata tenendo ben presente il periodo di nascita, in modo da avere un aspetto più aggressivo, ma rendendola comunque utilizzabile tutti i giorni. 

Il primo passo è stato quello di conferire un assetto "low" montando ammortizzatori più corti e tagliando il telaio nella parte del cannotto di sterzo, determinando una maggior inclinazione dello stesso e, di conseguenza, un maggior interasse della moto. 

Nell'effettuare il lavoro sul telaio è stato buttato via il vecchio impianto elettrico e sostituito con uno totalmente rifatto e con differenti cablaggi. Ne ha beneficiato anche il faro anteriore alloggiato in una scatola di alluminio che contiene anche il tachimetro. 

Il motore è rimasto praticamente di serie salvo un carburatore S&S Super E abbinato a due drag-pipes, una nuova accensione e frizione rinforzata. La sella singola Le Pera e, soprattutto, i raggi dei cerchi verniciati sono una vera finezza!


mercoledì 16 novembre 2022

PERDETE PESO NON DENARO !!!!! - 1995 Sportster 883 custom






Sono tra coloro che vedono il custom come un modo per migliorare la propria moto, senza necessariamente dissanguarsi a livello economico, facendo interventi radicali, che non sono garanzia di un risultato di alto livello. Certamente, avendo a disposizione un budget importante si ha più libertà di scelta (a patto di avere altrettanto gusto), ma non è tutto conseguenziale.

Ecco un esempio di come realizzare un ottimo "middle custom" con pochè risorse, magari utilizzando un vecchio Sportster che avete comprato da molti anni oppure che vi ha lasciato in eredità qualche parente. 

Iniziate togliendo i parafanghi originali, questo contribuirà a rendere la linea della moto molto più filante. Se avete una buona manualità, utilizzate i supporti posteriori del telaio per ancorarvi un archetto, realizzato piegando un tubo tondo di non grande diametro, che possa reggere uno striminzito parafango in alluminio (su questo Sportster il tubo piegato è stato direttamente saldato, soluzione forse dal miglior effetto visivo ma che non consente di portare la moto come era in origine). 

Se siete dei meccanici provetti potrete pure divertirvi sostituendo il serbatoio dell'olio ed il supporto della batteria con qualcosa fatto direttamente da voi, ma non è fondamentale, perchè in questo caso è molto difficile. Lo scopo di questa operazione ???? Eliminare le sporgenze dal telaio....

Montate una coppia di ammortizzatori performanti (Ohlins in questo caso), pinze freno Performance Machine, una sella piatta con cuciture a rombo ed il gioco è fatto!!!!

Se poi volete ancora qualcosa, potrete mettere le mani su motore in maniera più o meno pesante, ma bisogna assolutamente rivolgersi a professionisti del settore. Il vecchio "small-block" da 883 cc è stato elaborato con testate Buell, pistoni Wiseco con alesaggio maggiorato (ora la cilindrata è di 1200 cc), nuovi cilindri, carburatore Mikuni HSR 42, scarichi drag-pipes corti con diametro da due pollici.

Cosa ne dite ????


 

mercoledì 19 ottobre 2022

Streamliner Sportster - 1998 Sportster 1200





Quando si parla di Streamliner, il pensiero va sempre al mondo delle drag-race a due e quattro ruote, poiché si fa riferimento a mezzi dalla forma insolita assomiglianti a veri e propri missili. 

La costruzione del primo “streamliner” è avvenuta nel lontano 1972 per gare di drag-race anche se ora, nella maggior parte dei casi, questi mezzi dalla forma insolita vengono utilizzati principalmente per battere i record di velocità sul lago salato di Bonneville nello Utah in agosto.

Poco in voga tra i customizzatori, lo stile “streamliner” ha pochissimi adepti per la complessità nella ricerca delle linee.

Questo Sportster 1200 è stato costruito in Francia ed ha una carrozzeria interamente in alluminio modellata a mano, con parafanghi con dotati di rivetti. Quasi tutto è stato realizzato in casa, a partire anche dal forcellone tubolare in acciaio, dall’alloggiamento del manubrio, integrato nel copri-forcella, fino nuovo coperchio della batteria

Il motore è stato interamente ricostruito, pur senza subire modifiche, e l’impianto elettrico revisionato. L’unica concessione è stata fatta ad un filtro dell’aria a tromboncino, dotato di retina ed al montaggio di un paio di collettori Supertrapp, abbinati ad terminale proveniente da una Harley-Davidson Breakout.

Di pregevole fattura anche i cerchi costruiti appositamente in alluminio, con diametro entrambi da 19 pollici, dalla azienda Metalsport Wheels sui quali calzano pneumatici Avon Roadrider. Il reparto freni, con dischi, pompe e pinze è affidato alla Beringer.  Ci sono volute circa 1400 ore di lavoro per realizzare questo Sportster. Forse nemmeno troppe….   

mercoledì 14 settembre 2022

Basso ma non troppo!!!! - 2014 Sportster 883 Superlow custom




Tra tutte le versioni dello Sportster ad iniezione, prodotte dal 2007 in poi, il Superlow (nelle cilindrate 883 e 1200) è quella che ha conquistato meno gli appassionati anche se, almeno in Italia, le quotazioni dell’usato restano comunque altissime. 

Rispetto alla versione standard, che ha cerchi da 16 pollici al posteriore e 19 all’anteriore, monta cerchi in lega nelle misure da 17 pollici al posteriore e 18 all’anteriore, oltre all’altezza da terra che si riduce ancora di più. In più troviamo un serbatoio del carburante da 17 litri, invece del classico “peanut” dal 12,5 litri ed un manubrio dalla forma differente e leggermente più alto. 

Lanciato sul mercato soprattutto per avvicinare un pubblico femminile allo Sportster, grazie al baricentro nettamente più basso che fa percepire meno gli oltre 200 kg della moto e favorisce la maneggevolezza nelle manovre da fermo, sebbene sia stata successivamente dotata di borse e parabrezza per favorirne i viaggi ed arricchita di cromature (versione Superlow 1200T), come detto prima non ha avuto grandi riscontri sul mercato. 

Uno dei difetti principali forse è stata la ridotta luce a terra che fa toccare cavalletto e pedane alla prima curva decisa.

Ecco allora un’idea per metterci le mani. La moto che proponiamo ha pochi interventi dei quali il cambio della forcella e degli ammortizzatori (originali da 336 mm e nuovi con altezza regolabile da 347 a 355 mm) con elementi Ohlins è forse il più importante. Per il resto si ha una coppia di dischi freno a “margherita”, una verniciatura arancio metallizzato con loghi AMF, filtro dell’aria e terminali aperti (con relativo aggiornamento della centralina), sella differente e manubrio con il traversino. 


sabato 30 luglio 2022

Nero e basta!!!! - 1995 Sportster custom on Freeway Magazine Italia n.43 ottobre 1997







Negli anni novanta gli Sportster customizzati (in Italia e nell'Europa continentale) erano questi. Gli ovali in terra battuta erano per una cerchia ristretta di appassionati e, comunque, avevano una diffusione solo nel Regno Unito dove venivano utilizzate moto leggere: quindi niente Sportster, a differenza degli USA. 

Di conseguenza il concetto di street-tracker doveva ancora essere elaborato e sviluppato e, quelle poche elaborazioni sul tema, erano spesso opera di qualcuno che era stato negli States. 

Le cafe-racers sarebbero ritornate in voga solo a partire dagli anni duemila grazie, soprattutto, a Triumph e Carlo Talamo: da quel momento in poi si sarebbero viste anche trasformazioni a tema su base Sportster.

Le moto di questo servizio sono state sostanzialmente elaborate seguendo le tendenze di quel periodo: ampio utilizzo di alluminio (spesso anche per i cerchi come nel caso degli OMP montati sulla moto nera), motore elaborato pesantemente (carburatore, scarico, alberi a cammes e teste). 

Altra caratteristica delle elaborazioni degli anni novanta è la linea della moto che resta praticamente fedele all'originale e l'utilizzo, in molti casi, di piastre larghe (erano diventate un vero e proprio must....). 

Sullo Sportster nero troviamo un altro elemento di novità: il motore nero che anticipa la tendenza "dark custom" che si svilupperà recentemente sui modelli di serie

martedì 21 giugno 2022

Sportster 883 Standard 2009 - KR TRIBUTE





Avete tra le mani il vostro 883 standard ad iniezione e non sapete come modificarlo senza spendere una fortuna ?????

Questo Sportster potrebbe essere fonte di idee.....

Iniziamo con una debita considerazione: la parola "custom" non va necessariamente associata a quella di "costosa". Ciò vuol dire che si può creare una bella moto pur spendendo pochissimo, a patto di avere gusto ed idee giuste.

Tributare il vostro "Sportster special" a qualche modello del passato potrebbe essere una mossa vincente come nel caso di questo 883 standard del 2009, che ha qualche raffinatezza in più rispetto al bel risultato che si può comunque raggiungere. I cerchi originali a raggi, infatti, sono stati sostituiti con altri in lega  la cui misura all'anteriore è rimasta quella originale (19 pollici), mentre è cambiata quella al posteriore (18 pollici invece degli originali 16). E' stato poi montato anche un doppio disco del freno.

Fuori da questi interventi che possiamo definire "supplementari", troviamo una nuova carrozzeria verniciata in rosso con fregi a rilievo sul serbatoio del carburante dalla differente forma, sella singola con molle e doppio silenziatore in titanio (invece di due scarichi drag-pipes), filtro dell'aria aperto, comandi Misumi Engineering, faro anteriore custom, soffietti forcella.

Tralasciando la spesa più importante riguardante i nuovi cerchi, per il resto lo Sportster non ha richiesto un grande impegno finanziario, a fronte di un sicuro effetto scenico.   

mercoledì 15 giugno 2022

Sportster Roots - 1956 KH



Tutti sanno che lo Sportster nacque nel 1957 come risposta efficace all'avanzata dell'industria motociclistica britannica, ma pochi sono a conoscenza del fatto che, qualche anno prima (1952), Harley-Davidson provò a mettere sul mercato il modello K per contrastare il dominio inglese nelle competizioni. Modello con cubatura originaria di 750 cc e valvole laterali, evoluto per qualche anno in differenti versioni, fino a quando venne soppiantato dallo Sportster. 

In questa sua evoluzione, nel 1954 la cilindrata venne portata ad 883 ed il modello prese il nome di KH, cui seguiva anche un aumento di potenza oltre che diverse migliorie sul motore. Seguirono ulteriori versioni.

Questo KH è stato restaurato avendo come ispirazione la versione per le gare di flat-track, ovvero il modello KR, provvedendo a montare il motore sul telaio rigido della moto da corsa, cercando di ridurre il peso al massimo (attraverso l'eliminazione del parafango anteriore ed il montaggio di un parafango posteriore in alluminio molto sottile) ed utilizzando altri particolari nati per le corse dell'epoca, come i doppi scarichi liberi stile drag-pipes e la sella singola. 

Diversamente dalle moto da flat-track, qui non è stato eliminato il freno anteriore ma è stato montato un tamburo a doppia camma ed è stato mantenuto l'impianto elettrico in modo da poter utilizzare la moto tutti i giorni. Il motore è stato completamente revisionato ma mantenuto originale.

Un restauro veramente ben riuscito.

Chi avesse la fortuna di trovarsi tra le mani un modello della serie K, può cliccare su questo link che fa riferimento ad un vecchio post in cui ho segnalato i siti di ricambi per queste moto.