Harley-Davidson Sporster: la storia, le special e la pubblicità. Una sezione dedicata alle Buell motorizzate Harley-Davidson.

Visualizzazione post con etichetta Video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Video. Mostra tutti i post

martedì 6 dicembre 2022

HOMEMADE SIN - Delirio postatomico su base Dyna del 2005





La terra è arida.

Il caldo cocente amplifica questa sensazione.

Le strade non esistono quasi più. Difficile trovarne.

Mi sento perso in un mondo senza più confini e regole 

l'anarchia è diventata consuetudine

il rispetto una parola arcaica

le norme assurde imposizioni di Stati primitivi

la libertà qualcosa da sputare in faccia al prossimo

non da vivere.

Ho voglia di correre in questo deserto.

Di scappare via il più lontano possibile da una società (se può chiamarsi tale) che non mi appartiene più. Che non mi rappresenta. Che non mi identifica.

Ho trovato anche la moto, ma questa volta non è uno Sportster.

Vediamo se me la vendono, altrimenti me la farò costruire dall'amico Luca Fava di Harley-Davidson Route 76 Jesi.

E' un Dyna e l'hanno costruito i ragazzi di Icon Motorsports a Portland, Oregon.

Mi ricorda i film di Mad Max in un delirio postatomico sempre più attuale.

Per me che sono fondamentali le regole, amo mezzi costruiti senza regole.

Come diceva Carlo Talamo: "mezzi maleducati guidati da persone educate".

E' una moto rozza. Senza fronzoli. A tratti cattiva e spaventosa.

Sul telaio originale con i supporti elastici di un Dyna Super Glide del 2005 è stato montato un mostruoso motore S&S da oltre duemila (!!!!!!) centimetri cubici, abbinato al cambio a cinque rapporti di serie ed un carburatore S&S Super G. Per l'esattezza si tratta di un blocco motore denominato T124 Black Edition.

Potenza e coppia sono paurose: 130 cv e 133 Nm di coppia.

Poi, tutta una serie di parti speciali che contribuiscono a rendere il Dyna ancor più minaccioso.

La forcella viene da una Ducati Monster ed è stata abbinata a piastre artigianali realizzate direttamente dalla Ducati. Sulla parte anteriore, tra le piastre, è stato installato un radiatore dell'olio, davanti al quale si trova il faro. Le coperture forcella sono state realizzate in casa.

Posteriormente, il brutto forcellone di serie ha lasciato spazio ad una brillante unità in alluminio prodotta dalla Roaring Toyz, abbinata ad una trasmissione finale a catena (indispensabile con tanta coppia e cavalli) ed un paio di ammortizzatori della Nitron.

Le ruote sono entrambe in lega da 16 pollici e calzano pneumatici Avon Cobra Chrome nelle inconsuete larghezze da 150 mm davanti e 160 mm dietro. I freni sono Ap Racing, con un solo disco montato anteriormente. La carrozzeria un'altra opera d'arte. Serbatoio del carburante di una Honda Bol D'Or, con sopra saldati i bocchettoni per il rifornimento veloce, come sulle moto da endurance e codone realizzato in materiale plastico tramite stampante in 3D.

Non vedo l'ora di montare su questo mostro.

Voglio scappare a gas spalancato.

Mi piacciono le pecore e molto le galline.

Ed il profumo dei campi.

Le vedrò, li assaporerò, quando avrò trovato pace.

Dopo questa lunga fuga.


 


mercoledì 26 ottobre 2022

Stratocycle - 1976 Sportster XLCH 1000





E’ una moto incredibile. Una di quelle realizzazioni che sono ad una mente folle può venire in mente di progettare. Se la mente folle in questione appartiene ad un certo Evel Knievel, allora tutto ha un senso, soprattutto sapendo che la moto arriva dai famigerati anni settanta e non si tratta di un progetto recente (Evel Knievel è scomparso nel 2007).

E’ l’unica moto di Evel messa all’asta (sul sito Auction e con base di partenza di centomila dollari!!!) ed è la stessa apparsa nel 1977 nel film “Viva Knievel” dove lo stunt-man più famoso del mondo interpreta se stesso, anche se con una storia romanzata. La moto, infatti, viene utilizzata da Evel Knievel per far evadere un suo amico da un istituto psichiatrico. 

La particolarità di questo Sportster, come si può vedere, è la carenatura in fibra di vetro dall’aspetto futuristico. Una moto talmente stravagante che l’azienda di giocattoli Ideal Toy Company ne realizzò una versione giocattolo che, in breve, diventò un vero e proprio cimelio. 

Per il resto, a parte gli scarichi, è completamente di serie anche se, in sede di restauro, sono stato aggiunti cerchi in lega nuovi. La moto è stata fornita di tutta la documentazione originale che riporta i vari passaggi di proprietà fin dall’acquisto dalla Harley-Davidson nel periodo in cui era di proprietà della AMF.

Tra le particolarità di quasi tutte le moto di Evel Knievel troviamo il serbatoio del carburante che ha le forme di quello montato sulle XR 750 da flat-track ed in manubrio ampio.



mercoledì 13 luglio 2022

XX Tracer: uno Sportster street-tracker per ogni evenienza!!!!!!




E' una mattina come le altre. E' primavera. La temperatura è mite ed il cielo è limpido. Il sole è già alto sebbene siano appena le sette. La città si appresta a vivere la solita, frenetica, giornata. Iniziano a formarsi le prime code di auto. 

In una delle zone industriali della città un rumore differente dagli altri fa pensare ad una nuova fabbrica oppure ad un improvviso acquazzone in arrivo. Sembra quasi un tuono. Improvvisamente da una porta scorrevole si intravede una sagoma nera. E' uno Sportster con il suo proprietario. Lui oggi non vuole cominciare una nuova, estenuante, giornata lavorativa. Ha ben altro per la testa. Questa mattinata la vuole vivere nel modo in cui più gli piace: a manetta spalancata!!!!! 

Da qualche giorno ha appena ultimato la sua belva e vuole andarsi prima a divertire sugli ovali in terra battuta, continuando dopo la sua scorribanda lungo le strade la città. Con calma, poi, utilizzerà lo Sportster per andare al lavoro evitando la fila di automobili.

Per avere una moto da utilizzare tutti i giorni così come nelle sparate sugli ovali in terra battuta è stato necessario trovare un compromesso..

La base di partenza è stato uno Sportster 1200 del 2003. 

La moto è stata smontata totalmente per verniciare il telaio in bianco ed il motore totalmente in nero lucido. Per evitare di comprometterne la facilità di utilizzo senza rinunciare a qualche altro cavallo, lo "small block" da 1200 centimetri cubi è stato mantenuto originale, salvo il montaggio di un carburatore S&S Super E, abbinato a filtro dell'aria RSD e doppio scarico progettato e realizzato da Hi-Tech Mufflers in acciaio inossidabile. 

Anche sulla ciclistica si è intervenuto poco. La forcella è rimasta originale, ma è stata rivisitata internamente aggiungendo molle di tipo progressivo, mentre gli ammortizzatori posteriori della Nitron sono più alti degli originali. 

Questo ha comportato una riduzione dell'interasse a vantaggio di una maggior facilità di inserimento in curva ed un miglior bilanciamento della moto. I cerchi sono da 19 pollici con pneumatici specifici Maxxis da dirt-track, mentre i freni sono rimasti di serie.

Necessaria, per aumentare la guidabilità, una diminuzione del peso attraverso l'eliminazione di tutte le parti superflue, oltre al rifacimento totale dell'impianto elettrico.

Per le sovrastrutture (in vetroresina) ci si è rivolti ad un nome poco noto in tema di parti da flat-track, ma molto abile:  Phil Little Racing.

La trasmissione finale a catena, con corona da sessanta denti (conferisce maggior accelerazione) sostituisce la trasmissione a cinghi dentata conferendo un aspetto ancor più racing. I due potenti fari anteriori a led montati in basso sul telaio e la strumentazione sul manubrio fornita dalla Motogadget sono accessori indispensabili per dare un tocco "suburbano" allo Sportster.

Un perfetto Sportster!!!!!!






 

mercoledì 16 marzo 2022

Samurai!!!!!! - Sportster 1200 S racing by An-Bu Customs








Il maestro giapponese AN-Bu Custom Motors stupisce ancora una volta tutti con questo Sportster 1200 S in puro stile racing, dove da ogni dettaglio trasuda vocazione per corse su pista asfaltata. Le linee sono insolitamente spigolose ed affilate richiamando nell'immaginario la "Katana" dei guerrieri giapponesi

L'alluminio non è plasmato dalla mano del Maestro, ma è il Maestro che si adatta ad esso lavorandolo in maniera certosina. Lo Sportster è un chiaro omaggio alle moto da Endurance degli anni settanta. Non si tratta di una elaborazione esagerata, ma studiata scientificamente. 

Il motore è di serie, tranne lo scarico due-in-uno che ha richiesto un adeguamento della carburazione. Anche la ciclistica è rimasta praticamente originale, montando solo due cerchi da 18 pollici (e trasmissione finale a catena) con impianto frenante completo Brembo ed ammortizzatori posteriori progressivi. Tantissime altre parti sono state costruite dallo stesso Maestro che non si è limitato solo alle sovrastrutture in alluminio ma è andato oltre con pedane arretrate e semi-manubri. 

Una vera opera d'arte in grado di scuotere l'anima !!!!!!!



sabato 13 novembre 2021

Andate in moto!!!! - Triumph Postatomica di Carlo Talamo 1995


Qualunque essa sia ma andateci. Qui si parla di Sportster, ma la passione della moto è (quasi) a trecentosessanta gradi. Non importa che costi quanto una Pagani Zonta o valga mille euro. Se potete compratevi la moto dei vostri sogni ed infischiatevene di quanto pensa la gente. 

Qui vi presento la Triumph Postatomica di Carlo Talamo, una vera provocazione fatta nel lontano 1995.


Se avete voglia dovete però guardare il video in modalità ordinaria e non semplificata con il telefonino.

mercoledì 9 giugno 2021

CARLO TALAMO - Per come l'ho conosciuto io in dieci anni!!!!


Alla fine mi è sembrato doveroso (anche se ci ho pensato molto a lungo) fare questo video e raccontare quanto ho vissuto nei dieci anni in cui ho conosciuto Carlo Talamo e molte persone legate a lui. Dieci anni fantastici in cui c'era la costante sensazione di far parte di qualcosa di unico ed irripetibile. Carlo non era un tipo facile e non eravamo amici, ma gli volevo bene e lo ammiravo. Lo aveva capito e penso che nutrisse anche lui affetto nei miei confronti. Sono quasi venti anni che è scomparso eppure il suo ricordo è più vivo che mai, così come il suo modo di elaborare le moto e concepire le concessionarie ed il rapporto con i clienti (spesso amici). Sarebbe interessante ascoltare altre testimonianze! 

P.S. il video forse non si vede in modalità telefonino.

sabato 10 aprile 2021

Semplicemente Harley-Davidson Sportster


Condivido questo video in cui racconto come è nato il blog dedicato allo Sportster 1957legend.it al quale, in maniera del tutto inconsapevole, probabilmente stavo pensando dai primi anni novanta (sebbene internet non esistesse) quando iniziai a raccogliere e custodire articoli sullo Sportster, Carlo Talamo e le sue moto. Ho cercato di trasmettere quelle che sono state e sono le mie emozioni anche in relazione agli anni novanta (comprai il primo 883 nel 1992), periodo secondo me stupendo ed irripetibile dal punto di vista motociclistico, conclusosi nel 2002 con la scomparsa di Carlo Talamo. Racconto anche il mia grande amicizia con Fabrizio Farinelli e qualche episodio divertente. Mi auguro piaccia!    

mercoledì 10 febbraio 2021

XLCR 1000 - Ritorno agli anni settanta!





Se avete paura di trovarvi improvvisamente a bramare di possedere questa splendida moto, non apprezzata nel brevissimo periodo di commercializzazione (1977-1979), oggi divenuta vero e proprio oggetto di culto, vuol dire che lo Sportster XLCR 1000 in qualche modo è destinato ad entrare per sempre nella vostra vita. 

Allora forzatevi e guardate questo video della durata di circa quattro minuti (....si può fare....) con immagini originali dell'epoca. La storia di questa splendida moto, dalla controversa immagine offerta (prima troppo avanti per gli standard e dopo oltre trent'anni ritenuta, per molti versi, attuale), viene rappresentata alla meraviglia.

Per chi, invece, non è interessato all'argomento e ritiene che XLCR 1000 sia solo un "pezzo di ferro" come tanti altri prodotti da Harley-Davidson, è il momento di iniziare a confutare le proprie certezze con questo video, per poi proseguire in altri approfondimenti. 


giovedì 31 dicembre 2020

50 Years of Wins


Una sola parola: guardatelo!!! Un video emozionante realizzato direttamente dalla Harley-Davidson sulla XR750, moto “iconica” per eccellenza del flat-track. Un video che emoziona e può comprendere anche chi non parla bene l'inglese. In tutto dura non più di mezz'ora ed il tempo passa velocemente.

Ci sono i campioni che anno corso con la XR750 (Jay Springsteen, Chris Carr, Scott Parker) e si vedono le loro evoluzioni. Oltre a sentire il magico rombo delle varie versioni che si sono succedute nei cinquant'anni di carriera!!!!! Buona visione!!!!!!


venerdì 27 novembre 2020

Flattrack 750 by Harley-Davidson Monza





E' la bellissima  “special” realizzata da Harley-Davidson Monza, ma non ha come base uno Sportster......


Molti sicuramente storceranno il naso e riceverò diverse critiche, anche a fronte del fatto che questo blog è dedicato allo Sportster (seppur con qualche piccola divagazione), ma questa motoretta la dovevo assolutamente pubblicare e dire la mia, anche se è conosciuta da tempo.

Prima di continuare a leggere rispondete ad una semplice domanda: avete mai provato la Street-Rod 750 ?????? Se non lo avete fatto, provatela quanto prima, liberi da pregiudizi sul fatto che non sia una  “vera” Harley-Davidson.

Di certo la Street Rod 750 è molto “plasticosa” e se togliete il logo sul serbatoio potrebbe sembrare tranquillamente una di quelle tante moto cinesi dai nomi improponibili che circolano da tempo. Ma provate a salirci sopra e prima ancora a girale un poco intorno.....

Io l'ho provata dagli amici di Harley-Davidson Jesi e mi sono ricreduto!!!! Se cliccate qui leggerete le mie impressioni  e potrete farvi un'idea.
Tanto per fare un paragone, poco prima della Street Rod 750 ho provato la Royal Enfield Interceptor 650 (sulla quale sono salito nuovamente poco tempo addietro) che, seppur ottimamente realizzata, dalle linee coinvolgenti, dall'incredibile fascino “british” e dal prezzo giusto, lascia a desiderare in quanto a pure sensazioni di guida, se paragonata alla Street Rod 750 la quale, al contrario, è un “brutto anatroccolo”.

Della Flattrack 750 ho avuto modo di parlare con l'amico Paolo Ghirindelli del blog Due Cilindri il quale dopo aver visto (e penso anche provato) la moto me ne ha tessuto le lodi. Molti sui social ne hanno parlato malissimo ed una persona che l'ha comprata si è detto pentita perchè per l'idea che aveva in testa forse era più indicato uno Sportster da trasformare in casa. 

Diciamola tutta: è una moto da fighetto. Una moto che possono permettersi in pochi, perchè i 13.400 Euro richiesti sono tanti denari (anche se giustificati dalla qualità dell'elaborazione), soprattutto se si pensa che con poco di più (13.900 Euro) si compra il nuovo Softail Standard con motore da 1746 cc (!!!!!!!!). Certo, non si parla di una cifra impossibile, ma la moto è di fascia medio-alta. 

Però nella Flattrack 750 c'è moltissima sostanza. Più di quanto sembri. La moto, pur essendo praticamente di serie a livello tecnico (salvo i pneumatici da flat-track, il filtro dell'aria aperto ed il terminale Supertrapp) è stata rimaneggiata con una cura incredibile e la massima attenzione ai molti particolari. Evidente è lo spostamento di tutte le varie tubazioni del motore, nonché della loro sostituzione con altro materiale. Non immediatamente percepibile è la generale opera di alleggerimento a livello globale. Ad Harley-Davidson Monza sono riusciti non solo a rendere fascinosa una moto obiettivamente brutta, ma ad esaltarne il carattere.

Entra poi in gioco un altro aspetto, ma qui si esula dal mero lavoro sulla moto.
Guglielmo Zappa, attingendo ai suoi trascorsi (oltre venti anni a maneggiare vendere Harley-Davidson.....) “Talamiani”, ti vende non solo una bellissima “special”, ma anche un'idea. E qui sta principalmente il suo abile lavoro di marketing e comunicazione a cui facevo riferimento sopra, parlando dei suoi trascorsi. La linea di abbigliamento dedicata ed altri gadget che vengono dati insieme alla moto ne aumentano moltissimo il fascino.

Ora non mi resta che provarla non appena sarà possibile. Evitando poi di indebitarmi fino al collo per comprarla......




 


sabato 3 ottobre 2020

Stella fortuna!





La Buell S1 provata da Marco Lucchinelli nel lontano 1998 (qui il video) è oggetto di una rivisitazione radicale dopo oltre venti anni di onorato servizio.


Marco Lucchinelli è uno dei miti indiscussi del motociclismo sebbene abbia vinto “solo” un Mondiale in 500 nel lontano 1981. Spirito “rock” e tante bravate, oltre ad un carattere schietto e diretto ne hanno decretato il successo anche fuori dalle piste. La stella è il suo simbolo e “Stella Fortuna” è una delle canzoni che ha scritto insieme a molte altre (da ascoltare quelle dedicate a Valentino Rossi e Carl Fogarty).  

Negli anni novanta Marco Lucchinelli era molto vicino alla Numero Uno e Carlo Talamo, dato che ha partecipato al Trofeo 883 Short Track ed ha (...o aveva....) una Harley-Davidson Sturgis. 
Possedere quindi un mezzo in qualche modo appartenuto a lui è motivo di vanto ed il nostro amico, Alessandro Arpi, ha tenuto a precisare immediatamente che la moto era quella provata da “Lucky”.

Partiamo da motore che, pur mantenendo la cilindrata originale è stato elaborato pesantemente. Bielle ed imbiellaggio S&S, pistoni Wiseco, testate Thunderstorm,  carburatore Mikuni HSR 42 (con filtro dell'aria Proseries), cammes Andrews N8, scarico Exan. Per supportare il notevole aumento di potenza si è resa necessaria una frizione rinforzata Barnett Scorpion ed un radiatore dell'olio Jagg. In futuro il motore sarà oggetto di un'altra evoluzione con il montaggio di un kit Hammerperformance 1275 cc e teste ulteriormente lavorate con valvole più grandi.
Tanto motore ha bisogno di una ciclistica adeguata. Sebbene il modello di serie abbia una forcella Showa a steli rovesciati, abbinata ad un disco singolo da 340mm con pinza a sei pistoni, già molto efficace, si è reso indispensabile il montaggio di una Forcella Marzocchi RAC50 con predisposizione per pinze ad attacco radiale (Brembo a quattro pistoni) ed un forcellone Metmachex. Numerosi preziosismi, come le bellissime piastre forcella, per un mezzo unico destinato ad evolversi sempre. Da notare anche il grande lavoro svolto sull'impianto elettrico, tramite kit Motogadget che ha portato alla eliminazione della chiave di avviamento, permettendo di connettere la Buell direttamente al telefono. 
Da ultimo. La moto è stata modificata per gran parte dal nostro amico.










giovedì 30 gennaio 2020

Tribute to Mert Lawwill!!!!!

sportster big bore 1400 street tracker mert lawwill tribute

sportster big bore 1400 street tracker mert lawwill tribute

sportster big bore 1400 street tracker mert lawwill tribute

sportster big bore 1400 street tracker mert lawwill tribute


Il famoso ed amato Campione di flat-track degli anni settanta viene omaggiato con questo Sportster 1200 del 2005 che ha diverse soluzioni inusuali.....


Sino all'avvento di internet e, soprattutto, alla celebrazione in ambito motoristico del culto dell'attore Steve McQueen, alla maggior parte degli appassionati il nome di Mert Lawwill non diceva nulla.
Confinato all'interno di uno sport ritenuto solo per il popolo a “stelle e strisce”, ha trovato il giusto riconoscimento grazie al film-documentario “On Any Sunday” di Steve McQueen sul mondo delle corse motociclistiche degli anni settanta, nella quale Mert Lawwill è uno dei protagonisti.

Nel tempo diverse moto gli sono state tributate, ma questo Sportster è forse una delle più belle realizzazioni anche se è stata utilizzata come base un recente modello con motore Evolution (molto più affidabile) invece di un vecchio Ironhead.

A parte la carrozzeria in alluminio con grafiche dedicate, ciò che colpisce maggiormente sono i due carburatori (Kehin originali a depressione) che escono sul lato destro, con il doppio scarico Supertrapp alto sul lato sinistro. Ma si tratta solo delle modifiche più evidenti (insieme allo spostamento della batteria sotto i due carburatori). Se si cerca il serbatoio dell'olio risulta quasi impossibile trovarlo perchè funge da tabella porta numero sul lato destro.....

Il telaio è stato interamente modificato per alloggiare un forcellone Penske dotato di doppio leveraggio che, sembra, sia stato studiato per trasmettere la forza motrice durante le accelerazioni anche nella parte anteriore del telaio, avendo così un comportamento omogeneo della moto. L'inclinazione del cannotto di sterzo è stata molto ridotta in modo da aumentare la maneggevolezza ed è stata montata una forcella a steli rovesciati.

Il motore rende questo Sportster mostruoso: 96 cv ottenuti portando la cilindrata a 1400 tramite pistoni, cilindri e teste, montando inoltre alberi a cammes Megacycle dal profilo nettamente più spinto degli originali per avere più compressione all'interno della camera di scoppio ed una maggiore propensione del motore a girare in alto. 
Cosa altro dire ??????

Che sicuramente un “mostro” del genere se lo potranno permettere in pochi. E non solo a livello economico.......




giovedì 1 agosto 2019

Cinquant'anni di.......Easy Rider!!!!!

easy rider 50 anniversary poster

easy rider 50 anniversary poster low ride magazine

captain america 72 sportster seventy two


…..non importa come, basta riscoprire quella sensazione di benessere che può offrire la quiete di una avventura estiva. Meglio se a cavallo di una motocicletta.


Inno alla libertà, stile di vita, icona del cinema, “hippies” senza gloria. A mezzo secolo dalla sua uscita, sulla celebre pellicola si è scritto e di più e si continuerà  a scrivere per molto tempo ancora.


Oltrepassando quelle che sono le sensazioni di ognuno di noi, è indubbio che il film abbia lasciato un segno profondo non solo a livello cinematografico, ma anche culturale. Si tratta di uno di quei fenomeni di cui nemmeno i diretti protagonisti sanno dare una spiegazione, se non legata al particolare momento storico. Momento storico che, in un certo senso, non è molto distante dai giorni odierni, in cui la sete di libertà è offuscata dall'era multimediale, in grado di creare  velocemente mode, rendendo spesso le persone incapaci di ragionare secondo una propria logica.


Dato che in questo blog si parla di Harley-Davidson Sportster a trecentosessanta gradi, il miglior modo per celebrare questo importante compleanno è riproporre  il bellissimo Forty-Eight costruito dai ragazzi di Shaw Speed & Custom (ora Speed & Custom), di nome "Captain America 72 ", presentato parecchio tempo addietro. E' una bellissima realizzazione estremamente curata, dove l'aspetto economico incide marginalmente. La classica moto che si può fare chiunque con un budget ridotto, ma di sicuro effetto. Basta infatti la verniciatura “star and stipes”, una coppia di scarichi “fish-tail” alti, un bel sissy-bar abbinato ad una sella anni settanta e ci si costruisce una moto replica di “Captain America” anche se non fedele all'originale.


Ma non importa, perchè Easy Rider è come una visione che si manifesta in mille modi!!!!!




martedì 23 luglio 2019

Desert Racer: è tempo di correre verso l'estate!!!!!!

the frijole 883 desert sportster

the frijole 883 desert sportster

the frijole 883 desert sportster

the frijole 883 desert sportster

the frijole 883 desert sportster


the frijole 883 desert sportster


Non capita tutti i giorni di voler partecipare ad una competizione così dura nel deserto con uno Sportster. Solitamente la scelta cade su qualche  “mono” o su un motore bicilindrico di ultima generazione assai più leggero e potente. Paradossalmente, proprio la difficoltà della competizione ha permesso di costruire una moto parecchio valida sotto molteplici aspetti. 


Come avviene nella maggior parte di situazioni simili, ovvero di moto che debbono essere utilizzate nel deserto o correre sulla terra battuta, la scelta è caduta su uno Sportster con telaio pre-2004 (più leggero e stretto delle successive versioni) che, sebbene elaborato tenendo a mente modelli come la Honda XR400 e la Yamaha XT500, ha mantenuto la sua identità (il serbatoio del carburante è quello originale senza alcuna modifica).  


Su una moto che deve affrontare il deserto, di fondamentale importanza sono le sospensioni. Ecco la forcella di una Honda CRF250, opportunamente rinforzata per sopportare il maggior peso dello Sportster (215 kg), che lavora su cerchio da 21 pollici con pinza Tokico a quattro pistoncini. Posteriormente sono stati montati una coppia ammortizzatori Elka Stage-5 da diciassette pollici aumentando, così, l’altezza dello Sportster. 


Il motore su un’elaborazione di questo tipo è l’aspetto meno importante, poiché l’affidabilità dello stesso è l’aspetto più importante. Per cui niente diavolerie: un paio di alberi a cammes non particolarmente spinti, un carburatore Mikuni HSR ed uno scarico due-in-uno, alto ma molto vicino al motore, con piccolo terminale Supertrapp sono sufficienti. Ovviamente ci sono tutta una serie di componenti e parti assolutamente indispensabili per questo tipo di moto come il paramotore, la trasmissione finale a catena e la strumentazione specifica. 



E’ tanto difficile per la Harley-Davidson replicare una moto simile ????


martedì 19 marzo 2019

MX 1000 !!!!!

mx1000 ironhead sportster cross

mx1000 ironhead sportster cross

mx1000 ironhead sportster cross

mx1000 ironhead sportster cross


Sembra impossibile ma ultimamente si vedono sempre più Sportster con il tassello. Non si tratta di scrambler o flat-tracker, ma di moto preparate per affrontare terreni più impervi, situazione assai difficile per lo Sportster, stante la mole ed il peso della moto. 


Certo, di elaborazioni se ne vedono di tutti i tipi e lo Sportster si presta benissimo a questa situazione, ma un conto creare una moto per un “custom show”, un conto è utilizzarla. Qualcuno si è addirittura divertito a preparare vecchi Ironhead 1000 degli anni settanta per portarli sui campi da cross (!!!!!)


La ricetta è relativamente semplice: telaio rinforzato nella parte posteriore, parafanghi in metallo, sospensioni con maggiore escursione, cerchio anteriore da 21 pollici, lungo sellone, motore originale ma con filtro dell'aria aperto e doppio scarico libero che corre alto, grafiche anni settanta.
Una volta elaborato il vecchio Ironhead la parte più difficile è portarlo in pista.....




lunedì 21 gennaio 2019

The answer!!!!!

the answer sportster 1200 flat track by hd parma

the answer sportster 1200 flat track by hd parma

the answer sportster 1200 flat track by hd parma

the answer sportster 1200 flat track by hd parma

the answer sportster 1200 flat track by hd parma

Roberto Demaldè e la crew di HD Parma strabiliano ancora una volta con questo Sportster che si candida seriamente a diventare il Re del 2019.


Il nome dato a questo Sportster contiene il “perchè” alla sua creazione. E' la risposta che il buon Roberto, in qualità di dealer HD, vuol dare al vuoto che la Company non si decide a colmare: uno Sportster con le ruote artigliate.

Come sulle precedenti creazioni, non si tratta di una moto da portare in bella mostra in qualche “salotto” (anche se è molto curata), ma di un mezzo da utilizzare tutti i giorni, dove l'aspetto prestazionale è stato esaltato migliorando alcuni aspetti del modello di riferimento.

La base di partenza è una Roadster 1200, rivisitato in chiave flat-track. Una delle caratteristiche principali di questo tipo di moto è data dalla presenza di cerchi da 19 pollici. Sul modello di serie i cerchi sono da 19 pollici all'anteriore e da 18 al posteriore (su quasi tutti gli altri modelli Sportster il cerchio posteriore è da 16 pollici, mentre sul Superlow è da 17). Ragion per cui il cerchio posteriore viene sostituito con uno da 19 pollici, della stessa misura di quello anteriore.

Se la forcella non subisce alcun intervento, posteriormente gli ammortizzatori di serie lasciano il posto a degli Screamin'Eagle Piggyback. Poiché il 1200 dello Sportster è ricco di coppia e potenza, per non comprometterne l'affidabilità si monta un filtro dell'aria aperto Screamin'Eagle Stage 1,  abbinato ad uno scarico due in uno Vance & Hines.

Bellissima è la linea data dalla scelta di adottare il serbatoio del carburante di un Forty-Eight debitamente modificato, abbinato ad un codone da flat-track con faro a led integrato. Il tutto è stato armonizzato in modo da avere una linea pulita e senza interruzioni. Ottima la scelta del faro anteriore, così come lodevole è l'abbinamento cromatico.

Saremmo curiosi di sapere se Roberto deciderà di realizzarne una piccola serie, magari provvedendo anche ad omologare il cerchio posteriore da 19 pollici.

Ora non rimane che votarla cliccando sul link qui sotto:

https://customkings.harley-davidson.com/it_IT/bike_detail/76